Equitazione a monta inglese: un viaggio tra tradizione e sport
L'equitazione in sella inglese è una disciplina equestre che affonda le sue radici nella tradizione cavalleresca europea. Caratterizzata da un'eleganza formale e da una tecnica raffinata, questa disciplina ha dato origine a numerose specialità sportive, tra cui il dressage, il salto ostacoli e il completo.
L'equitazione inglese è considerata una disciplina elegante e raffinata, che richiede un alto livello di tecnica e precisione.
Salto Ostacoli
In questa disciplina, il cavaliere e il cavallo devono superare una serie di ostacoli di diversa altezza e tipologia, dimostrando agilità, velocità e precisione. L'obiettivo è completare il percorso senza errori e nel minor tempo possibile.
Nel salto ostacoli, il cavallo è sottoposto a sollecitazioni articolari e muscolari significative, come curve rapide, impatti violenti all'atterraggio, e la necessità di un'iperestensione degli arti distali durante lo stacco. La combinazione di velocità e tecnica richiede una grande agilità e resistenza, oltre a un'elevata capacità di ammortizzazione e una grande potenza muscolare.
Il salto ostacoli richiede ai cavalli un'esplosione di energia e un impegno muscolare intenso. Nei cavalli da salto agonistico, dove il tempo è fondamentale, si osservano spesso tensioni muscolari, in particolare nella parte interna della coscia posteriore, dovute alle curve strette e ai cambi di direzione rapidi.
Durante il salto, la potenza proviene dai posteriori, mentre gli anteriori servono principalmente come appoggio. Il piede posteriore che atterra per primo assorbe l'impatto di tutto il corpo, sottoponendo a grande stress i muscoli posteriori e la zona lombare. Anche avambracci e spalle sono sollecitati durante l'atterraggio.
"Nel salto ostacoli, ogni salto è un'esplosione di potenza e agilità, un momento in cui cavallo e cavaliere sfidano le leggi della gravità"
Dressage
Il dressage è un'arte equestre che mira all'armonia perfetta tra cavaliere e cavallo. Attraverso una serie di movimenti precisi e fluidi, il binomio dimostra eleganza, equilibrio e obbedienza. È una disciplina che richiede un alto livello di addestramento sia per il cavallo che per il cavaliere.
Nel dressage, il cavallo viene addestrato a eseguire movimenti specifici che richiedono forza, equilibrio e flessibilità. Alcuni di questi movimenti includono il trotto seduto, lo spostamento del peso sulle zampe posteriori, l'aumento della flessibilità delle articolazioni, andature più lunghe e una postura raccolta, detta 'riunione'. Il dressage richiede ai cavalli una grande precisione nei movimenti, un equilibrio perfetto e una muscolatura molto sviluppata. Le continue richieste di cambiamenti di andatura e di movimenti laterali sottolineano l'importanza di un allenamento mirato e di un'attenzione particolare al benessere muscolare.
A livelli di dressage avanzati, è comune vedere tensioni nei garretti e nelle spalle. Il dressage potrebbe essere classificato come una delle discipline più faticose per i muscoli e, a volte, la più mentalmente e fisicamente impegnativa di tutte.
Le aree che generalmente presentano più tensione sono la nuca, il dorso, i pettorali e gli arti anteriori e posteriori.
"In sostanza, il dressage mira a sviluppare un cavallo forte, equilibrato e flessibile, capace di eseguire movimenti complessi con eleganza e precisione"
Endurance
L'endurance è una prova di resistenza che si svolge su lunghe distanze, attraverso terreni vari e impegnativi. Cavalli e cavalieri devono dimostrare una grande resistenza fisica e mentale per completare il percorso.
L'endurance sottopone i cavalli a sollecitazioni articolari significative, in particolare a livello degli arti distali, spesso iper-estesi. L'affaticamento generale, accentuato da attività come il trotto in salita su terreni accidentati, le curve strette e gli ostacoli, sottopone l'apparato locomotore a stress considerevoli e mette alla prova la resistenza di questi animali.
Le aree critiche in cavalli che praticano questa disciplina sono la regione dorso-lombare, gli arti anteriori (soprattutto spalle e avambracci) e la muscolatura delle cosce. Il rilascio miofasciale dei trigger point è particolarmente efficace, in quanto l'accumulo di acido lattico e le tensioni muscolari sono comuni in questi cavalli.
"L'endurance: una disciplina che richiede un perfetto equilibrio tra preparazione atletica del cavallo, abilità del cavaliere e comprensione delle condizioni ambientali"
Polo
Il Polo è uno sport di squadra giocato a cavallo, in cui i giocatori si sfidano per segnare dei gol in una porta utilizzando una mazza lunga e una piccola palla dura. È uno sport molto dinamico e richiede grande abilità sia nell'equitazione che nel gioco di squadra.
Nel polo, il cavallo viene addestrato a eseguire movimenti specifici e impegnativi. Queste caratteristiche includono postura invertita, perni bruschi, aumentata flessione articolare, iper-estensione dell'arto distale, partenze e arresti rapidi.
A causa dei movimenti laterali e delle torsioni del corpo richieste dal polo, i cavalli spesso sviluppano una muscolatura asimmetrica.Per questo motivo, è fondamentale lavorare in modo specifico sul lato opposto al braccio dominante del cavaliere, per bilanciare lo sviluppo muscolare e prevenire eventuali problemi fisici.
"In poche parole, un cavallo da polo deve essere un atleta completo, forte, agile, equilibrato e molto reattivo ai comandi del giocatore"
Galoppo
Il galoppo è una disciplina equestre che consiste in una corsa a tutta velocità tra più cavalli su una pista ovale. I cavalli, montati da fantini, si sfidano per coprire una determinata distanza nel minor tempo possibile. I cavalli da galoppo sono selezionati per la loro capacità di correre a velocità elevate e sostenute per lunghe distanze. Durante le gare di galoppo, il cavallo sottopone a un intenso sforzo fisico praticamente l'intero apparato muscolare. Tuttavia, alcuni gruppi muscolari sono particolarmente sollecitati a causa della dinamica della corsa e delle richieste specifiche di questa disciplina che combina la potenza e la bellezza dei cavalli con l'abilità dei fantini e l'emozione della competizione.
È uno sport che richiede all’animale un enorme dispendio energetico e un coordinamento muscolare preciso.
"In sintesi, il galoppo è uno sport affascinante che combina la potenza e la bellezza dei cavalli con l'abilità dei fantini e l'emozione della competizione."
Gruppi muscolari il cui trattamento è fondamentale:
- Glutei, quadricipiti e muscoli posteriori della coscia
-
Muscoli della spalla
-
Flessori degli arti
-
Muscoli lombari
-
Muscoli del garrese
-
Muscoli paraspinali
-
Pettorali
-
Muscoli estrinseci del collo
-
Muscoli ventrali dentati del collo e del tronco
-
Muscoli della schiena
-
Muscoli addominali
TRATTAMENTI CONSIGLIATI