Equitazione Western
Un'esperienza di libertà e connessione con il cavallo
L'equitazione western è una disciplina equestre che ha le sue radici nel lavoro dei cowboy americani. Si distingue dalla monta inglese per l'utilizzo di selle e finimenti specifici, nonché per lo stile di guida e le discipline praticate. La monta western enfatizza la connessione tra cavaliere e cavallo, utilizzando principalmente le gambe e il peso corporeo per comunicare e guidare il cavallo.
Muscoli interessati
Ogni disciplina equestre sollecita il corpo del cavallo in modo unico. Oltre alle passeggiate, si possono affrontare numerose discipline sportive western, tipiche dei cowboy: il cutting, il reining, il roping, il barrel racing, il working cow-horse e molte altre ancora.
Nel caso della monta western sportiva, alcune delle azioni più impegnative includono iperestensioni degli arti, curve strette, pivot rapidi sul posteriore, velocità elevate, aumento della flessione articolare, posizioni prolungate e statiche in sella, rotazioni della colonna vertebrale e forte impulso. Ciascuna di queste azioni stressa in modo diverso muscoli e articolazioni del cavallo.
Gruppi muscolari il cui trattamento è fondamentale:
- Glutei, quadricipiti e muscoli posteriori della coscia
- Muscoli della spalla
- Flessori degli arti
- Muscoli lombari
- Muscoli del garrese
- Muscoli paraspinali
- Pettorali
- Muscoli estrinseci del collo
- Muscoli ventrali dentati del collo e del tronco
- Muscoli della schiena
- Muscoli addominali
TRATTAMENTI CONSIGLIATI